Rifugio del Cane Enpa Faenza
Seguici anche su Facebook
  • Home
    • Chi siamo
    • Fondazione Tobia
    • La sterilizzazione
    • Enpa in Italia
  • I nostri ospiti
    • Cani da adottare al Rifugio del cane
    • Cani da adottare canile Granarolo
    • CALIPPO
    • Storie
    • CIAO Corry La storia di Corry
    • Domande&Risposte
  • News e Attività
    • Il Mercatino di Natale
    • Il concorso nelle scuole
    • Campagna "anti botti"
    • Basta animali nei circhi
  • Notizie dal Mondo
    • Notizie da Faenza
    • Le buone azioni
  • Come aiutarci
    • Contatti
  • Newsletter
  • Storie
  • CIAO Corry La storia di Corry
  • CALIPPO

Sabato 4 ottobre Giornata degli animali

28/9/2014

 
Immagine
L’edizione 2014 della Giornata degli Animali Enpa sarà celebrata proprio nel weekend di San Francesco, protettore di tutti gli animali. Così come nelle più importanti piazze di tutta Italia, anche a Faenza sabato 4 ottobre in piazza del Popolo sarà possibile trovare una vasta gamma di gadget realizzati ad hoc, oltre quelli più tradizionalmente rappresentativi dell’ente. Inoltre, i volontari di Enpa Faenza saranno a disposizione per condividere preziose informazioni e utili consigli.

La Giornata degli Animali Enpa, in dodici anni, ha permesso la realizzazione di numerosi e importanti progetti e anche quest’anno, ponendo la sua attenzione sull’importanza fondamentale della cura veterinaria, si pone un obiettivo essenziale: i fondi raccolti durante l’evento saranno infatti destinati alle visite veterinarie, all’acquisto dei farmaci, alle microchippature, alla sterilizzazione e tutto quanto riguarda la salute dei trovatelli accuditi nei rifugi dell’associazione.

 Giovedì 5 giugno pizzata e asta al rione Rosso

6/6/2014

 
Immagine
E' stata una serata conviviale, a base di pizza, risate e allegria: giovedì 5 giugno Enpa Faenza è stata ospite del Rione Rosso per un appuntamento serale benefico a sostegno delle attività del Rifugio del Cane di via Righi. La sede rionale di via Campidori e i suoi instancabili volontari si sono infatti impegnati, insieme a quelli di Enpa, a dare vita a un ritrovo all’insegna del piacere di stare insieme in queste serate di inizio estate. 

Dopo l'ottima pizza del rione, a far divertire tutti ci ha pensato  Ruggero, volontario Enpa già noto per la sua capacità di trasformarsi in istrionico battitore di curiose aste di beneficenza. Grazie alla generosità di tanti commercianti faentini, infatti, Enpa ha messo all’asta tra il pubblico presente gli oggetti più disparati e curiosi, con risate assicurate e magari anche qualche buon affare. L’intero ricavato della serata, come ovvio, andrà in beneficenza a sostegno dei tanti animali aiutati da Enpa Faenza e dai suoi volontari.

 La collaborazione tra Enpa e Rione Rosso non è che il primo appuntamento di un nuovo sodalizio avviato dall’associazione animalista con il mondo dei cinque rioni faentini, che nei prossimi mesi daranno vita ad altri variegati appuntamenti di solidarietà.

Riolo Terme: ecco il progetto per l'area sgambamento

1/3/2014

 
Immagine
Da mesi tanti cittadini riolesi si impegnano per raccogliere i fondi necessari per la realizzazione di un’area sgambamento cani nella loro città. Il Comune di Riolo Terme si è detto disponibile ad assegnare un'area di oltre 550 mq di fianco all'Ippoverde e alla sede della Pubblica Assistenza. I volontari vorrebbero quindi recintare un’area 30x20 con una recinzione alta 180 cm, con un cancello pedonale ed uno carrabile, con accesso riservato ai soci che si incaricherebbero anche della manutenzione (al momento si calcola l’adesione di circa cento famiglie proprietarie di cani). Si dovrà inoltre provvedere a installare una fontanella, cestini e distributori di sacchetti, allacciamento all’elettricità e illuminazione. Per rimanere aggiornati si può seguire Enpa Riolo Terme anche su Facebook

Un weekend di festa dedicato ai mici

13/2/2014

 
Immagine
Il 17 febbraio è la giornata internazionale del micio: in tutto il mondo si celebra il felino domestico. La festa viene celebrata dal 1990 il 17 febbraio: febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, considerato il segno degli spiriti liberi, mentre il giorno 17 è stato scelto per sfatare i miti che hanno accompagnato la storia di questo felino. Ben venga dunque, che anche il felino domestico abbia la sua festa, una giornata a lui dedicata che serva innanzi tutto a sfatare varie maldicenze, dure a morire. La festa può dunque essere l' occasione di riscatto e valorizzazione di questo animale che spesso ha ispirato grandi artisti che gli hanno dedicato libri, poesie e componimenti musicali. Roma, capitale d'Italia è considerata anche la capitale del gatto per l’enorme numero di felini che la popolano (si parla di 300mila).

Anche noi di Enpa Faenza festeggiamo i  nostri amici gatti: sabato 15 febbraio dalle 9 alle 19 saremo da Badiali Pet Food in via Cittadini a Faenza per raccogliere cibo per i nostri canili, per dare info sulle nostre attività e per il tesseramento. Per l’occasione  Badiali Pet Food applicherà il 10% di sconto su tutti i prodotti alimentari e non per il gatto.

Immagine

Incontro a Riolo per l'area sgambamento

28/1/2014

 
Immagine
Si danno appuntamento sabato 1 febbraio alle 11 nella sala del consiglio comunale di Riolo Terme i tanti cittadini che vogliono creare a Riolo un’area sgamba mento cani. Dopo la massiccia raccolta firme dei mesi scorsi, i tanti amanti degli animali vogliono incontrarsi, con la collaborazione dell'Amministrazione comunale e di Enpa Faenza, per concretizzare il progetto scambiando idee e suggerimenti. L’incontro è ovviamente aperto a chiunque voglia collaborare. Intanto si può rimanere aggiornati seguendo il profilo Facebook “Enpa Riolo Terme”


Il "campione dello spaghetto" regala la vincita all'Enpa

7/1/2014

 
Immagine
 Il “re degli spaghetti” non dimentica gli amici animali: è stato davvero un gesto inaspettato e solidale quello di Leonardo Trento, primo classificato al campionato goliardico Spaghett-one di Riolo Terme, che ha scelto di destinare la sua vincita “benefica” alla sezione Enpa di Faenza, per sostenere le attività dei due canili gestiti dall’associazione.

La gara Spaghett-one, proposta per la prima volta dal ristorante “I Pini” di Riolo Terme, è tanto semplice quanto divertente: alla finalissima di venerdì 20 dicembre sei mangiatori da guinness si sono dati battaglia ingerendo una vera “montagna” di spaghetti nel minor tempo possibile: il vincitore ha impiegato due minuti e 46 secondi. Oltre a buoni per consumazioni al ristorante, i primi tre classificati hanno potuto scegliere a quali associazioni devolvere in beneficenza un pari importo messo generosamente a disposizione dal titolare de “I Pini” Luigi Timoncini.

Il campione Leonardo Trento ha quindi scelto di aiutare l’Enpa, destinando ben cinquecento euro all’associazione faentina, a favore della cura degli oltre cento cani ospitati nelle due strutture faentine di via Righi e via Plicca. Anche il terzo classificato ha destinato 150 euro della sua vincita all’associazione faentina. Per conoscersi, ringraziarsi e suggellare la collaborazione si è pensato - ovviamente… -  di mettersi nuovamente a tavola tutti insieme: lunedì 6 gennaio il ristorante “I Pini” ha quindi ospitato questa festa della solidarietà con i vincitori del campionato, i volontari delle associazioni e l’intero staff del ristorante. In tavola, come inevitabile, spaghetti per tutti….


Diciamo basta ai botti di Capodanno!!

28/12/2013

 
ImmagineL'intelligente cartello esposto in una tabaccheria faentina
Rimane in vigore anche per questo Capodanno 2013 l'ordinanza comunale faentina che vieta ogni utilizzo, nei luoghi aperti al pubblico, di qualsiasi materiale esplodente. Fuochi d'artificio e petardi rimangono quindi banditi dall'intero territorio faentino, affinché si evitino inutili rischi per la salute di persone e animali. Da anni infatti Enpa tiene alta l'attenzione su quanto il malcostume dei botti sia inutilmente pericoloso per gli animali. "Ogni anno - raccontano i volontari Enpa - il 1° gennaio troviamo cani smarriti, che vagano terrorizzati senza ritrovare la strada di casa. Anche molti gatti si nascondono impauriti, perché il loro udito li porta a percepire i boati in maniera amplificata, mentre gli uccelli, traumatizzati dal rumore durante il loro sonno notturno, si lanciano in voli di fuga improvvisati che spesso li portano a schiantarsi contro gli edifici".

Si stima infatti siano circa cinquemila gli animali che ogni anno perdono la vita a causa di petardi e fuochi dì artificio la notte di Capodanno. Purtroppo il panico causato dai botti spesso non è limitato al momento del rumore, ma si estende per periodi più o meno lunghi con situazioni di disagio fisico e psicologico che possono protrarsi per settimane. L'ordinanza si prefigge quindi di sradicare questa insulsa abitudine di fine anno, istituendo sanzioni da un minimo di 25 ad a un massimo di 500 euro, oltre all'eventuale denuncia all'autorità giudiziaria nel caso l'episodio assuma rilievo penale. "Ovviamente - commentano all'Enpa - è però la coscienza di ognuno di noi che deve cambiare: i botti sono inutili, costosi e rischiosi, e proprio non si capisce in che maniera aggiungano gioia ai festeggiamenti di Capodanno, anzi".

I CONSIGLI DEI VETERINARI

I veterinari consigliano quindi di tenere i propri animali domestici in luoghi riparati all'interno delle case (non in balcone o in giardino), dove il rumore sia attutito e non si percepiscano eventuali bagliori. Se l'animale dovesse rifugiarsi sotto ad un letto o un mobile in cerca di riparo, meglio non tentare di stanarlo:se ha scelto quel luogo è perché lo considera sicuro. Meglio non lasciare soli i nostri amici, mostrandosi sempre tranquilli e felici, per trasmettere che "non c'è nulla da temere". In casa il volume alto di radio e televisione può attenuare il rumore proveniente dai fuochi d'artificio. Durante le passeggiate nelle giornate del 31 dicembre e del 1 gennaio, poi, meglio evitare di liberare i cani dal guinzaglio, perché alcuni scoppi "fuori orario" potrebbero causare una fuga improvvisa. Infine - consiglio sempre valido - meglio mettere al nostro amico una medaglietta (che non sostituisce il microchip obbligatorio per legge) con i recapiti per essere contattati nel caso di smarrimento.

Addio Tobia, un pensiero da tutti noi

26/12/2013

 
Immagine

Tobia ci ha lasciato proprio il giorno di Natale: il tenero amico di Graziella, a cui si deve il nome della nostra Fondazione Tobia, se ne è andato lasciando un grande dispiacere per Graziella e tutti i volontari Enpa.Ciao Tobia


Mercatino di Natale fino al 9 gennaio 2014

15/12/2013

 
Immagine
Mercatino di Natale Enpa
tutti i giorni dal 5 dicembre al 9 gennaio
a Faenza in via Cavina (vicino al cinema Italia)
dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.
Info 0546/622052



Opportunità d’acquisto per tutte le tasche al Mercatino di Natale Enpa, che anche quest’anno si preannuncia ricco di possibilità per fare shopping e, contemporaneamente, aiutare i tanti animali di cui l’associazione si occupa. Collezionisti e curiosi si danno appuntamento a Faenza nei locali di via Cavina (vicino al cinema Italia) a partire da giovedì 5 dicembre, per fare incetta di regali a prezzi d’occasione, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Allestito dalle volontarie dell’associazione, il mercatino mette in vendita gli oggetti di seconda mano in ottimo stato che Enpa raccoglie nel corso dell’anno grazie alle donazioni dei tanti soci e sostenitori. L’intero ricavato della vendita viene poi destinato al sostegno dei due canili gestiti dall’associazione, in via Righi e in via Plicca, per il sostentamento ed il benessere di centinaia di animali.

Scopri di più...

    Enpa Faenza

    Resta aggiornato
    sulle nostre ultime notizie

    Archivio

    Maggio 2017
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Enpa
    Iniziative Di Solidarietà
    Iniziative Di Solidarietà
    Mercatino Di Natale

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.