Rifugio del Cane Enpa Faenza
Seguici anche su Facebook
  • Home
    • Chi siamo
    • Fondazione Tobia
    • La sterilizzazione
    • Enpa in Italia
  • I nostri ospiti
    • Cani da adottare al Rifugio del cane
    • Cani da adottare canile Granarolo
    • CALIPPO
    • Storie
    • CIAO Corry La storia di Corry
    • Domande&Risposte
  • News e Attività
    • Il Mercatino di Natale
    • Il concorso nelle scuole
    • Campagna "anti botti"
    • Basta animali nei circhi
  • Notizie dal Mondo
    • Notizie da Faenza
    • Le buone azioni
  • Come aiutarci
    • Contatti
  • Newsletter
  • Storie
  • CIAO Corry La storia di Corry
  • CALIPPO

Diciamo basta ai botti di Capodanno!!

28/12/2013

 
ImmagineL'intelligente cartello esposto in una tabaccheria faentina
Rimane in vigore anche per questo Capodanno 2013 l'ordinanza comunale faentina che vieta ogni utilizzo, nei luoghi aperti al pubblico, di qualsiasi materiale esplodente. Fuochi d'artificio e petardi rimangono quindi banditi dall'intero territorio faentino, affinché si evitino inutili rischi per la salute di persone e animali. Da anni infatti Enpa tiene alta l'attenzione su quanto il malcostume dei botti sia inutilmente pericoloso per gli animali. "Ogni anno - raccontano i volontari Enpa - il 1° gennaio troviamo cani smarriti, che vagano terrorizzati senza ritrovare la strada di casa. Anche molti gatti si nascondono impauriti, perché il loro udito li porta a percepire i boati in maniera amplificata, mentre gli uccelli, traumatizzati dal rumore durante il loro sonno notturno, si lanciano in voli di fuga improvvisati che spesso li portano a schiantarsi contro gli edifici".

Si stima infatti siano circa cinquemila gli animali che ogni anno perdono la vita a causa di petardi e fuochi dì artificio la notte di Capodanno. Purtroppo il panico causato dai botti spesso non è limitato al momento del rumore, ma si estende per periodi più o meno lunghi con situazioni di disagio fisico e psicologico che possono protrarsi per settimane. L'ordinanza si prefigge quindi di sradicare questa insulsa abitudine di fine anno, istituendo sanzioni da un minimo di 25 ad a un massimo di 500 euro, oltre all'eventuale denuncia all'autorità giudiziaria nel caso l'episodio assuma rilievo penale. "Ovviamente - commentano all'Enpa - è però la coscienza di ognuno di noi che deve cambiare: i botti sono inutili, costosi e rischiosi, e proprio non si capisce in che maniera aggiungano gioia ai festeggiamenti di Capodanno, anzi".

I CONSIGLI DEI VETERINARI

I veterinari consigliano quindi di tenere i propri animali domestici in luoghi riparati all'interno delle case (non in balcone o in giardino), dove il rumore sia attutito e non si percepiscano eventuali bagliori. Se l'animale dovesse rifugiarsi sotto ad un letto o un mobile in cerca di riparo, meglio non tentare di stanarlo:se ha scelto quel luogo è perché lo considera sicuro. Meglio non lasciare soli i nostri amici, mostrandosi sempre tranquilli e felici, per trasmettere che "non c'è nulla da temere". In casa il volume alto di radio e televisione può attenuare il rumore proveniente dai fuochi d'artificio. Durante le passeggiate nelle giornate del 31 dicembre e del 1 gennaio, poi, meglio evitare di liberare i cani dal guinzaglio, perché alcuni scoppi "fuori orario" potrebbero causare una fuga improvvisa. Infine - consiglio sempre valido - meglio mettere al nostro amico una medaglietta (che non sostituisce il microchip obbligatorio per legge) con i recapiti per essere contattati nel caso di smarrimento.


I commenti sono chiusi.

    Enpa Faenza

    Resta aggiornato
    sulle nostre ultime notizie

    Archivio

    Maggio 2017
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutto
    Enpa
    Iniziative Di Solidarietà
    Iniziative Di Solidarietà
    Mercatino Di Natale

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.