Rifugio del Cane Enpa Faenza
Seguici anche su Facebook
  • Home
    • Chi siamo
    • Fondazione Tobia
    • La sterilizzazione
    • Enpa in Italia
  • I nostri ospiti
    • Cani da adottare al Rifugio del cane
    • Cani da adottare canile Granarolo
    • CALIPPO
    • Storie
    • CIAO Corry La storia di Corry
    • Domande&Risposte
  • News e Attività
    • Il Mercatino di Natale
    • Il concorso nelle scuole
    • Campagna "anti botti"
    • Basta animali nei circhi
  • Notizie dal Mondo
    • Notizie da Faenza
    • Le buone azioni
  • Come aiutarci
    • Contatti
  • Newsletter
  • Storie
  • CIAO Corry La storia di Corry
  • CALIPPO

Pet Therapy in ospedale,  via libera della Regione

18/12/2013

 
Immagine
La Regione Emilia-Romagna dà il via libera a cani e gatti in ospedale per migliorare lo stato d'animo dei pazienti. Il sì alla nuova normativa, all'unanimità, è arrivato questa mattina in commissione Politiche per la salute e politiche sociali. Le nuove regole riguardano solo cani e gatti e saranno valide sia nelle strutture pubbliche che quelle private, naturalmente su richiesta del singolo paziente. «Una volta approvata definitivamente dalla giunta - si legge in una nota di viale Moro - tale disciplina dovrà essere rispettata da tutte le strutture ospedaliere regionali (ognuna si attiverà per un suo regolamento interno) ogni qual volta sarà richiesto l'accesso di un animale d'affezione». Non si potranno tenere cani e gatti in ogni caso in terapia intensiva, in chirurgia e traumatologia d'urgenza, nei reparti o nelle stanze di isolamento, nei centri trapianto e tra i grandi ustionati, nei centri dialisi, in ostetricia e nursery e in altre zone particolarmente delicate degli ospedali. «Per l'accesso degli animali, il paziente o i suoi familiari dovranno fare richiesta scritta alla direzione sanitaria della struttura ospedaliera». All'interno del documento approvato oggi in commissione sono disciplinati i criteri «per la gestione del cane e del gatto all'interno delle strutture e definiti i criteri per l'accesso alle aree esterne agli edifici di ricovero e cura di pertinenza della struttura, per l'accesso alle aree comuni e per quello ai reparti di degenza».

L’oca con il becco di rame ora diventa fiaba di Natale

3/12/2013

 
Immagine
3 dicembre 2013 - Firenze

La storia dell’oca che vive con il becco di rame, dopo che il suo le era stato staccato da una volpe con un morso, diventa una fiaba di Natale e, probabilmente anche il personaggio di una serie illustrata per bambini i cui incassi serviranno a sostenere il recupero di animali selvatici. L’idea è dello stesso veterinario che salvò il pennuto nel febbraio del 2012, Andrea Briganti, applicandole sul becco una protesi in rame unica al mondo.

Leggi la notizia sul sito de La stampa


    Notizie

    Le notizie più interessanti sulla convivenza con i nostri amici animali dalla nostra regione, dall'Italia e dal mondo

    Archivio

    Dicembre 2019
    Marzo 2016
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Notizie Dall'Emilia Romagna
    Notizie Dall'Italia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.