Rifugio del Cane Enpa Faenza
Seguici anche su Facebook
  • Home
    • Chi siamo
    • Fondazione Tobia
    • La sterilizzazione
    • Enpa in Italia
  • I nostri ospiti
    • Cani da adottare al Rifugio del cane
    • Cani da adottare canile Granarolo
    • CALIPPO
    • Storie
    • CIAO Corry La storia di Corry
    • Domande&Risposte
  • News e Attività
    • Il Mercatino di Natale
    • Il concorso nelle scuole
    • Campagna "anti botti"
    • Basta animali nei circhi
  • Notizie dal Mondo
    • Notizie da Faenza
    • Le buone azioni
  • Come aiutarci
    • Contatti
  • Newsletter
  • Storie
  • CIAO Corry La storia di Corry
  • CALIPPO

FORMIDABILE SOLIDARIETA' DELLE PERSONE" tutti adottati i cuccioli salvati dalla PolStrada

8/12/2019

 
http://www.ravennatoday.it/cronaca/cuccioli-cane-adottati-salvataggio-polizia-stradale-faenza-enpa.html 

Dopo il nulla osta della Procura di Ravenna, Enpa Faenza ha potuto infatti avviare le adozioni, per le quali già molti cittadini si erano proposti
Sono stati tutti adottati gli undici cuccioli sequestrati a inizio settembre dal Distaccamento di Polizia Stradale di Faenza all’area di servizio Santerno, nel territorio di Solarolo. Dopo il nulla osta della Procura di Ravenna, Enpa Faenza ha potuto infatti avviare le adozioni, per le quali già molti cittadini si erano proposti.
"La solidarietà delle persone è stata davvero formidabile - ha dichiarato Maria Teresa Ravaioli, presidente della sezione faentina di Enpa -, ovviamente la visibilità mediatica del caso ha contribuito alla sensibilizzazione; ricordiamo che in canile ci sono ancora tanti cani che aspettano una nuova casa. Continua inoltre la raccolta fondi per la realizzazione del nuovo Rifugio del cane, sul nostro sito sono disponibili tutte le informazioni per chi volesse fare una donazione".
Tutti adottati gli undici cuccioli trovati nel bagagliaio di un'auto sotto il sole I cani, tutti meticci, sono stati sequestrati a una donna 41enne di origine tedesca denunciata alla Procura della Repubblica di Ravenna per il reato di detenzione di animali vivi senza i necessari documenti e in condizioni incompatibili con la loro natura: erano infatti contenuti in trasportini sottodimensionati, in condizioni igieniche precarie. Dopo il sequestro, i cuccioli sono stati affidati all'Enpa di Faenza, che ha provveduto alla sverminazione e ai necessari controlli sanitari, ospitandoli presso il Rifugio del cane di via Plicca fino alla loro adozione. È possibile seguire Enpa Faenza su Facebook alla pagina “Rifugio del Cane Enpa Faenza” e sul sito internet www.rifugiodelcanefaenza.org.

http://www.ravennatoday.it/…/cuccioli-cane-adottati-salvata…Per ulteriori informazioni, contattare l’ENPA - Sezione di Faenza al numero 0546 661203 (il martedì dalle 10 alle 12 e il giovedì dalle 9.30 alle 11.30), email faenza@enpa.org. È possibile seguire Enpa Faenza su Facebook alla pagina “Rifugio del Cane E.N.P.A. Faenza” e sul sito internet www.rifugiodelcanefaenza.org.
Animali fantastici e sai dove trovarli
Vi sta aspettando... pazienti... un'attesa discreta...una speranza
IL RIFUGIO DEL CANE è Faenza (Ra)
Il canile di via Plicca 2 è aperto al pubblico
dal mercoledì alla domenica
dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 14,30 alle 16,30
Tel. 0546 41955
SOSTENICI...
TU LO PUOI FARE... CON UN SEMPLICE CLIC
METTI LA FIRMA DONA ALMENO 50 EURO E CI SARA' IL TUO NOME ... FAREMO UN MURO DISEGNATO CON I NOMI DEI BENEFATTORI ...AIUTACI A RENDERE IL NUOVO RIFUGIODELCANE FAENZA(RA)
UN POSTO MIGLIORE

Sostienici con una DONAZIONE, clicca sul pulsante FAI UNA DONAZIONE che trovi nella nostra pagina: https://www.facebook.com/RifugiodelCaneFaenza
http://www.ravenna24ore.it/…/0087806-stanno-bene-11-cucciol…
https://www.ravennatoday.it/…/cuccioli-cane-bagagliaio-auto…
https://www.ravennanotizie.it/…/11-cagnolini-trovati-in-un…/
https://it.geosnews.com/…/stanno-bene-gli-11-cuccioli-seque…
https://www.ilrestodelcarlino.it/…/cuccioli-cane-salvati-1.…
​

A TAIJI Giappone...gli assassini di Delfini ...

15/3/2016

 
CA TAIJI Giappone...gli assassini di Delfini ...
TAIJI - I funzionari hanno confermato a Dolphin Project che il 1 ° marzo, la stagione 2016/17 unità a Taiji, in Giappone si è conclusa. Per quasi sei mesi, i delfini sono stati inseguiti, perseguitati, malmenati, ferito, catturato e macellato. Baccelli sono stati decimati; tradizioni reali sono stati rotti. Tutto nell'interesse del dollaro onnipotente - di cui, in questa stagione, come negli anni passati, ha prodotto profitti scandalosi.
Un totale di 804 delfini in sei specie sono stati presi prigionieri e / o macellati (vedi le statistiche di seguito). Con un delfino addestrato vale tanto quanto $ 155.000 USD, è facile vedere come redditizio questo commercio è. Ciò che non è immediatamente evidente è in corso, il costo straziante a quelli catturati. Ecco perché Dolphin Project è stato a terra a Taiji, presso il famigerato "cala" a partire dal 2003 - di portare questa informazione per via blog, e negli ultimi anni, utilizzando la tecnologia live streaming e il potere dei social media - così la volontà pubblica smettere di sostenere l'abuso dei delfini.
licca qui per modificare.

Enpa parte civile nei processi per abbandono di animali

24/6/2014

 
Roma, 22 giugno 2014 – «L'Ente Nazionale Protezione Animali ribadisce il proprio impegno ad intervenire anche in futuro come parte civile in tutti i procedimenti giudiziari che abbiano ad oggetto i reati compiuti in danno agli animali, intendendosi maltrattamento anche i casi di abbandono».

Lo dichiara la presidente nazionale dell'Enpa, Carla Rocchi, commentando il rinvio a giudizio e la costituzione di parte civile nel procedimento giudiziario a carico di un uomo, imputato per avere abbandonato il proprio cane, accalappiato dopo essere stato trovato a vagare per le vie di una località del Comasco. Identificato e più volte invitato a recuperare l'animale, l'uomo non si è mai recato in canile.

«L'abbandono di animali - prosegue Rocchi - non è solo un gesto spregevole; è un reato, punito
dall'articolo 727 del codice penale con l'arresto fino ad un anno o con un'ammenda da mille a diecimila euro. Non solo. Secondo il recente orientamento della Corte di Cassazione, abbandonare un animale di affezione configura anche maltrattamento di tipo omissivo: cessare volontariamente di accudire il proprio animale, abituato a ricevere cure dal proprietario, significa inevitabilmente sottoporlo ad una sofferenza fisica ed etologica. Quella contro gli abbandoni dunque è una battaglia di civiltà che l'Enpa sta combattendo non soltanto con le armi della sensibilizzazione dell'opinione pubblica e dell'educazione dei cittadini al rispetto degli animali ma, anche e soprattutto con quelle legali della denuncia e della costituzione di parte civile. Chi abbandona un animale di una cosa può e deve essere certo: non la farà franca.»

Giraffa uccisa allo zoo danese: “Era di troppo”

11/2/2014

 
Immagine
Copenhagen 9 febbraio -  Un colpo di pistola per uccidere la giraffa Marius e dare poi le sue carni in pasto ai grandi felini africani dello zoo di Copenhagen dove viveva. Il giovane esemplare di soli due anni è stato così crudelmente ammazzato perché considerato in sovrannumero allo zoo.«Queste strutture di cattività - dichiara il direttore scientifico del'Enpa, Ilaria Ferri -, nelle quali non solo viene privata la libertà agli animali, ma si sbandierano presunti ruoli quali conservazione, ricerca ed educazione, hanno invece ben altri interessi e agiscono certamente contro gli animali. Consideriamo l'accaduto un fatto gravissimo; purtroppo non è da considerarsi raro poiché moltissime strutture eliminano deliberatamente, senza nemmeno provvedere ad eventuali scambi e senza percorrere la strada dell'accoglienza degli esemplari in sovrannumero presso i santuari o meglio ancora al controllo delle nascite.»Di fronte ad un gesto così agghiacciante,l'Enpa ha scritto immediatamente all'Unione Europea Zoo ed Aquari (EAZA), ed alla Cites, e interesserà anche il Parlamento Europeo del fatto gravissimo e inaccettabile che viola oltre che ogni logica, numerose normative.

Leggi la notizia

Leggi il comunicato di Enpa




Casa farmaceutica smette sperimentazioni sugli scimpanzé

3/2/2014

 
Immagine
 La Merck, una delle più grandi multinazionali farmaceutiche del mondo, cessa finalmente gli esperimenti sugli scimpanzè nei suoi laboratori. Si tratta di uno degli ultimi laboratori privati degli Stati Uniti che ancora utilizzavano anche questi animali.

Dopo un report del 2011 da parte dell'Institute of Medicine, secondo il quale la sperimentazione sugli scimpanzè è per la maggior parte inutile e in nessun caso essenziale, tutti i laboratori federali hanno cominciato un piano che sta portando il 90% degli animali prigionieri verso una nuova vita in rifugi come Chimp Haven, Inc.. Qui dopo lunghi anni o interminabili decenni vissuti in minuscole gabbie di metallo, possono finalmente vedere il sole, scalare gli alberi e avere una vita sociale Si calcola che circa 350 scimpanzè siano ancora prigionieri in laboratori privati di aziende farmaceutiche americane.

Fonte: Bloomberg Businessweek


Un dispenser per adottare a distanza un cane

3/2/2014

 
Immagine
 Scotch® e Post-it®, i noti brand di 3M, si schierano a favore dei trovatelli accuditi da Enpa e si fanno portavoce di una campagna di adozione a distanza. I loro dispenser “Fido” e “Gatto” permetteranno l’adozione di 500 amici senza famiglia, invitando i propri consumatori a seguire l’esempio. I consumatori Scotch® e Post-it® potranno diventare parte attiva dell’iniziativa postando attraverso il sito enpa.it una foto buffa scattata con il loro dispenser: in dono riceveranno un attestato di adozione a distanza con la storia e la foto dell’animale che, grazie all’impegno di Fido e Gatto, stanno accudendo a distanza.

Donazione di sangue, nasce l’Avis dei cani

3/2/2014

 
Immagine
Donazioni e trasfusioni di sangue per cani: all'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie a Legnaro (Padova) è nata la prima banca italiana del sangue canino. Possono essere iscritti al Registro dei donatori tutti i cani che pesano più di 25 kg; hanno un'età compresa tra i 2 e gli 8 anni, sono iscritti all'Anagrafe canina e quindi identificati con microchip e regolarmente vaccinati per le principali malattie infettive (cimurro, leptospirosi, epatite, parvovirosi, rabbia), oltre a essere in regola con la profilassi per la filariosi cardio-polmonare.

Leggi qui l'articolo


Bimbo resta nella casa in fiamme per salvare il gatto

5/1/2014

 
Immagine
 San Mauro Mare - 5 gennaio 2014

Non voleva abbandonare il suo amato gatto ed è rimasto nella casa in fiamme pur di salvarlo. Protagonista di questa commovente vicenda è un ragazzino di 10 anni di Cesena, la cui abitazione è andata a fuoco ieri mattina a San Mauro Mare. L’incendio è divampato a causa di un phon che il nonno del piccolo, un 82enne, aveva lasciato acceso sul letto. Fuoco e fiamme si sono sprigionati dal piano inferiore dove abita l’anziano con la moglie e, per la tromba delle scale, hanno raggiunto quello superiore nel quale, al momento, c’erano il ragazzino e la sorella di 14 anni.

Quest’ultima si è immediatamente precipitata all’esterno mentre il fratello non ne ha voluto sapere ed è rimasto dentro alla ricerca del gatto. Sono stati momenti drammatici: l’animale non si trovava e i locali si sono riempiti velocemente di fumo al punto che il bambino è rimasto intrappolato.  Solo il provvidenziale intervento dei vigili del fuoco di Cesenatico e di Savignano e di un vicino di casa – che è intervenuto con un estintore – ha salvato il bambino. E il gatto. Il piccolo e il nonno sono stati ricoverati al Bufalini di Cesena ma le loro condizioni non sono preoccupanti.

Leggi la notizia su RomagnaMamma


Soccorso anche gatto 'migrante' su barcone

5/1/2014

 
Immagine
Sicilia - 3 gennaio 2014
Non se la sono sentita, i suoi 'proprietari' di abbandonarlo, e hanno deciso di portarlo con loro nella traversata del canale di Sicilia, sul barcone con donne e bambini. Anche lui un gatto "migrante" è stato così soccorso dagli uomini della capitaneria di porto. "Abbiamo a bordo 45 bambini, 23 donne e per la prima volta anche un gatto - dice il capitano di vascello Eugenio Zumpano, comandante della nave San Marco


Motovedetta salva labrador scivolato nel canale

2/1/2014

 
Immagine
Marina di Ravenna  - 30 dicembre 2013

Un labrador ipovedente caduto nel portocanale Candiano in zona Marina di Ravenna è stato salvato grazie all’intervento della motovedetta della Polizia. Verso mezzogiorno il cane, 11 anni, era sul molo col padrone, un turista di Bologna. Il cane è scivolato in acqua; il padrone, con una scaletta in metallo lungo il molo, ha subito cercato di raggiungerlo. Alcuni passanti hanno avvisato il personale della motovedetta e gli agenti hanno subito  issato l’animale sano e salvo.


<<Previous

    Notizie

    Le notizie più interessanti sulla convivenza con i nostri amici animali dalla nostra regione, dall'Italia e dal mondo

    Archivio

    Dicembre 2019
    Marzo 2016
    Giugno 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    Categorie

    Tutti
    Notizie Dall'Emilia Romagna
    Notizie Dall'Italia

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.